Mozziconi di sigaretta – un spreco pericoloso per la vita marina

Sebbene le conseguenze del consumo di tabacco sulla salute umana siano ampiamente note, i danni ambientali causati dai mozziconi di sigaretta gettati in natura sono raramente affrontati. Poiché i mozziconi di sigaretta non sono biodegradabili, si accumulano in grandi quantità nei nostri oceani. Sapevi, ad esempio, che il 98% dei filtri delle sigarette è costituito da fibre di plastica?1 Con oltre 4,5 trilioni di mozziconi disseminati ogni anno, secondo National Geographic, sono persino attribuiti a uno dei più grandi contaminanti oceanici prodotti dall’uomo in tutto il mondo.

Quando le sigarette vengono fumate, bruciate e lasciate, non rappresentano semplicemente un problema di rifiuti. Questo perché i filtri per sigarette convenzionali contengono fino a 4000 sostanze chimiche e metalli pesanti. Queste sostanze dopo il fumo rimangono nei mozziconi e si trasformano in rifiuti tossici e pericolosi, come piombo, nicotina e arsenico (l’arsenico è un componente naturale della crosta terrestre, tuttavia nella sua forma inorganica l’arsenico è altamente tossico2, ed è stato utilizzato ad esempio nell’avvelenamento dei topi3). In quanto tali, possono rappresentare un grave pericolo per i piccoli animali marini e possono persino destabilizzare interi ecosistemi.   Questo effetto dell’inquinamento da mozziconi di sigaretta sulla vita marina è dimostrato in molti esperimenti scientifici. Come hanno scoperto i ricercatori dell’Università di San Diego sotto la guida del Prof. Thomas Novotny, la quantità di nicotina contenuta in un mozzicone di sigaretta è disciolta in un litro d’acqua posso uccidere i pesci esposti dopo 4 giorni. Con la nicotina, i pesci iniziano a tremare, si capovolgono e infine affondano a terra. Alcune tossine possono persino accumularsi in alcuni pesci, come la trota, e rimanere così più a lungo nella catena alimentare dell’ecosistema4.   

Quindi cosa puoi fare contro l’inquinamento da sigarette nell’oceano?

  • Riduci il tuo impatto. Smaltire i mozziconi di sigaretta in modo responsabile. Porta con te in spiaggia una borsa o un posacenere portatile.
  • Partecipa alle pulizie – I mozziconi di sigaretta sono l’oggetto più recuperato durante le pulizie. Parla ai tuoi colleghi del problema. 

Lo sapevi che i mozziconi di sigaretta possono anche essere riciclati. L’iniziativa TobaCycle raccoglie mozziconi di sigaretta attraverso ristoranti, bar e aziende e utilizza la plastica riciclata dai filtri per produrre nuovi prodotti come bicchieri e posacenere riciclati. Questo significa meno sprechi; meno inquinamento e meno materiali vengono mantenuti nel ciclo5.

by Julia Pfeiffer

Sources:

1) National Geographic (2021): https://www.nationalgeographic.com/environment/article/cigarettes-story-of-plastic Tania Velin, Kelsey Nowakowski. Fonti: Bradford Harris, Controllo del tabacco, 2011; Viceré, Iniziativa per la verità; Terraciclo; Istituto 5 Gyres

2) OMS (2021): Arsenico. https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/arsenic

3) California Against Litter (2020): rifiuti di sigarette. https://www.cawrecycles.org/cigarette-litter

4) Slaughter E, Gersberg RM, Watanabe K, Rudolph J, Stransky C, Novotny TE. Tossicità dei mozziconi di sigaretta, e dei loro componenti chimici, per i pesci marini e d’acqua dolce. Controllo Tob. 2011 maggio; 20 Suppl 1 (Suppl_1): i25-9. doi: 10.1136 / tc.2010.040170

5) ZDF Heute (2019): Umweltproblem Zigarettenkippen, https://www.zdf.de/nachrichten/heute-in-deutschland/umweltproblem-mit-zigarettenkippen-100.html

“CERCANDO LA CARETTA HO TOLTO LA MIA ‘CARETA’ ” – Ignacio

Ciao! Sono Ignazio, un giovane di Madrid, che vive in Italia immerso in un meraviglioso progetto di conservazione marina chiamato Project M.A.R.E.

A Madrid ho lavorato come cuoco e come animatore e allenatore di rugby con ragazzi e ragazze.
Grazie a questo progetto ho avuto modo di partecipare al pattugliamento delle spiagge di Baia Domizia, in provincia di Caserta a nord di Napoli, e l’obiettivo di questa ricerca nella sabbia è trovare tracce e nidi di tartaruga marina Caretta Caretta.

Per fortuna questo splendido litorale è sempre più frequentato dalla Caretta, specie in via di estinzione. Il lato triste della storia è che la tartaruga in molte occasioni ha bisogno dell’aiuto umano, affinché il nido possa andare avanti perché a volte le uova vengono deposte troppo vicino al mare o, al contrario, è minacciato dalle attività umane sulla spiaggia che impediscono una continuità della prole di Caretta.


Questa per me è stata una grande esperienza formativa che devo ringraziare Lido Azzurro (Baia Felice), la grande Erica Moura (AMP Punta Campanella), la Stazione Zoologica Anton Dorhn, il Gruppo Domizia e Marcello Giannotti (ARDEA). Questi enti stanno mettendo impegno e impegno per preservare la biodiversità del territorio e in particolare per salvare la Caretta Caretta.
Il nostro lavoro a Baia Domizia consiste nella ricerca di segni di nidi Caretta le cui tracce nella sabbia sono simili a quelle di un trattore. Questo è ironico perché nella nostra ricerca i trattori sono un elemento di confusione o addirittura annullamento della traccia e del nido. E cerchiamo dislivelli nella sabbia a forma di cratere: il possibile nido.

In caso di fortuna e di trovare un nido, va valutata la possibilità di cambiare la sua situazione, generalmente allontanandolo dalla linea di marea e posizionandolo sopra la linea del bagnasciuga, dovrebbe essere generato un ambiente identico al nido prodotto dalla madre in termini di caratteristiche della sabbia ed anche una volta interrato il nuovo nido, deve essere inserita una rete di circa 1×1 m per evitare che altre specie scavatrici trovino il nido, mettendo in pericolo le uova.

Questa è senza dubbio la parte più emozionante e gratificante di un lavoro molto faticoso come percorrere chilometri e chilometri di spiaggia sotto il sole. Ma non finisce qui. Il nostro lavoro oltre al pattugliamento è quello di comunicazione e sensibilizzazione con i gestori dei Lido presenti su questa costa.  Questo dialogo si sta sviluppando e l’obiettivo è trovare un equilibrio tra la nostra responsabilità morale nei confronti delle specie protette e la ricerca incondizionata di ottenere un beneficio monetario dalla spiaggia.


Nel pomeriggio si sono tenuti incontri con detti gestori e operatori di spiaggia per condividere conoscenze identificative e modalità di intervento in caso di ritrovamento di un’impronta o di un possibile nido. Abbiamo anche avuto l’occasione di avvicinarci ai più piccoli in un incontro di sensibilizzazione e conoscenza sulle specie protette che nidificano sulla spiaggia come la Caretta, il Frattino e il Corriere Piccolo, gli ultimi due tenuti da grandi professionisti come Marcello Giannotti e Giovanni Capobianco dell’Associazione ARDEA.

Come evento isolato, uno dei momenti più tristi che mi ha toccato il cuore è successo la mia prima mattina di pattuglia sulla spiaggia , quando Ali (Progetto M.A.R.E) e io abbiamo trovato una tartaruga morta sulla spiaggia del Lido. La tartaruga aveva un grosso taglio sul guscio, probabilmente causato dall’elica di una barca. Senza conoscere l’intenzione o il grado di colpevolezza di questa barca, possiamo affermare che non si sono preoccupati di avvisare la Guarda Costiera e che purtroppo quasi ogni giorno le tartarughe si trovano in uno stato di difficoltà, tutto a causa di azioni dirette o indirette dell essere “umano”…

Cercando di vedere il bicchiere mezzo pieno e a livello di obiettivi tangibili, posso dire con orgoglio di aver partecipato al lavoro svolto in 4 nidi Caretta Caretta rinvenuti nel territorio di Castel Volturno, contribuendo alla continuità di una specie sorprendente e tremendamente minacciata, aver diffuso un messaggio di speranza con persone di tutte le età è qualcosa che non avrei mai potuto immaginare 3 mesi fa a Madrid.

Cilento esperienza di Mafalda

Quest’anno abbiamo iniziato il 15 giugno, perché dalle registrazioni dell’anno scorso, il primo nido che è stato avvistato in Cilento era circa il 12 Giugno.

Finalmente è arrivato il giorno, mi sentivo eccitata di andare in un ambiente diverso, conoscere nuove persone e dare il mio miglior contributo al monitoraggio della Caretta caretta. Non ero sicuro di cosa aspettarmi e pensavo anche a come mi sarei sentita a lasciare Massa Lubrense e i miei compagni del progetto M.A.R.E. per un’intera settimana.

Prima della mia partenza, il nostro coordinatore del progetto ci ha dato una dritta sul dove era esattamente la zona del Cilento e quante spiagge sabbiose ci erano, ma non avevo idea che la costa fosse così estesa come 100 km. Cilento è una provincia della Campania situata sul mar Tirreno, dall’antica città greca di Paestum al golfo di Policastro. Essendo stata scelta per essere la prima ad andare, non potevo immaginare come sarebbe stato, come arrivarci, dove avremmo dormito, che tipo di attività avremmo fatto oltre al monitoraggio della spiaggia e così via.

In realtà, l’itinerario da Massa Lubrense al Camping Le Saline a Palinuro, che era il posto dove stavo vivendo per una settimana, non è così complicato – 2 autobus e 2 treni da prendere.

Appena arrivata, sono andata subito a mettere le mie cose nella tenda e sono andata in spiaggia alle 18:00h con la mia amica, la supervisore del Monitoraggio nel Cilento. L’ho conosciuta negli ultimi 2 mesi a Massa e ci siamo trovate abbastanza bene, anche lei viene dal Portogallo e aveva già partecipato al Progetto M.A.R.E edizione 2018. La sera siamo andati in centro, per incontrare alcuni amici del campeggio che lei ha fatto 2 giorni prima del mio arrivo e ci siamo divertiti un sacco – parlando abbastanza in italiano e mangiando un Singaro (pizza tipica a forma di rotolo). Così, durante la prima settimana non c’erano altri volontari. Per 2 giorni siamo stati in giro con loro, altrimenti saremmo stati solo io e la mia amica.

Il giorno dopo ci siamo svegliati alle 5:30, e ci siamo preparati per andare giù alla spiaggia e iniziare il nostro primo monitoraggio per cercare la presenza e le tracce della tartaruga marina Caretta Caretta. Durante tutta la settimana abbiamo avuto più o meno la stessa routine, ci svegliavamo alle 5 del mattino, andavamo in spiaggia e facevamo il monitoraggio fino alle 8 del mattino, tornavamo al campeggio e facevamo colazione, ci riposavamo e andavamo di nuovo a dare volantini ai bar sulla spiaggia riguardo alla stagione di nidificazione delle tartarughe marine e anche per godere della biodiversità della spiaggia di Palinuro facendo snorkeling.

Nella mia esperienza non ho trovato nessun nido. Stavo monitorando solo le spiagge di Palinuro e Marina di Camerota, e non abbiamo trovato nessuna traccia per una settimana, ma nel frattempo, altri volontari di diverse organizzazioni stavano monitorando la spiaggia di Ascea e hanno trovato 3 nidi quasi consecutivamente.

A seconda del giorno, camminavamo più o meno per 6 km in ogni spiaggia, perché di tanto in tanto dovevamo monitorare a Palinuro e poi a Marina di Camerota prendendo la bici elettrica. Quando si trovavano dei nidi ad Ascea, dopo le nostre mattinate impegnative, dovevamo andarci in un tempo record, o con l’autobus o con un giro a caso.  I giorni in cui sono stati trovati i primi due nidi ad Ascea, ci siamo uniti ai volontari che erano lì a sorvegliare le tracce e il nido perché non venisse calpestato dalla gente sulla spiaggia. Una volta arrivate le persone autorizzate a trattare le specie protette, dalla stazione zoologica Anton Dohrn, abbiamo iniziato a seguire la procedura.

Da quello che so, dobbiamo prima di tutto trattenere la zona, poi usare una mazzarella per controllare la densità della sabbia in diversi punti della fossa del corpo per trovare la posizione delle uova, poi iniziare a scavare delicatamente con le mani in modo che non li danneggiamo, e se li troviamo, il primo dobbiamo rimuovere dal nido, prendere il suo contenuto e mettere il guscio in una provetta piena di alcool per conservare il campione per l’estrazione del DNA, di solito usando 96% etanolo; misurare le distanze dal nido alla costa, alle dune ed eventualmente ad altre varianti; misurare la distanza dal primo uovo trovato alla superficie, introdurre un sensore per monitorare la temperatura e coprire di nuovo il nido, controllare le coordinate del nido e registrarle; raccogliere un campione di sabbia a circa 50 cm dalla posizione delle uova, e 30 cm di profondità, utilizzando un tubo di campionamento. Infine abbiamo messo una protezione metallica quadrata con dei buchi sopra il nido, scavando una trincea intorno ad esso e mimetizzandolo con la sabbia; l’ultima parte consiste solo nel trattenere il nido con pali di legno e corda, con un cartello di avviso sul nido di Caretta caretta.

Nonostante  di non avere trovato un nido io sono stata in grado di sperimentare il processo, incontrare nuove persone e innamorarmi de Cilento durante questa fantastica settimana.

Prima giornata in Ieranto

Finora abbiamo trascorso quasi un mese a Ieranto. Lavorando per tutti i fine settimane di giugno lì, conoscendo sempre di più le nostre attività estive e naturalmente godendo di tutto ciò che questo piccolo, ma prezioso angolo del mondo ci dà. Abbiamo sentito molto parlare di Ieranto dai precedenti volontari, dai mentori del progetto e dalla gente locale. Così prima dell’inizio dell’estate stavamo imparando la lingua italiana per tutto il primo mese qui a Sorrento – scuola di lingua Sant’Anna e ci stavamo chiedendo come sarebbe stata l’estate in questo posto magico – BAIA DI IERANTO! E potete fidarvi di noi: tutte le nostre aspettative e fantasie sono diventate realtà. Se siete curiosi, immaginatevi il più bello acquapark del mondo – grotte misteriose, rocce di ogni forma e acqua cristallina – pieno di ricchezza e un mondo assolutamente diverso nella sua diversità…E soprattutto tutto questo è fatto dalla natura!

Ma ora facciamo un piccolo salto indietro nelle nostre primissime impressioni…

E’ il 2 giugno, il nostro primo giorno di lavoro e, che coincidenza, il compleanno di Elza. Ciao, Mimi, ciao Gianna, ciao Elza- buon compleanno, e siamo pronti a partire. Scendendo dalla collina, abbiamo fatto un piccolo incontro a casa di Salvatore per goderci il suo speciale caffè al limone e continuare la nostra strada verso la baia. È solo la mattina, ma il posto era già un po’ affollato di gente. Non sapevamo bene cosa fare e come, ma abbiamo fatto tutto nel nostro meglio. Abbiamo preparato un info point sulla terra, abbiamo portato i kayak in acqua, abbiamo fatto il monitoraggio delle barche e la pulizia dell’acqua. Ci sono sempre un sacco di cose da fare a Ieranto.

Naturalmente siamo molto diversi e anche le nostre esperienze precedenti. “Il primo giorno di lavoro mi sono sentita molto a mio agio con le attività perché sono abituata a questo tipo di ambiente, come le escursioni, il kayak, la pulizia dell’acqua, ma forse sono uscita un po’ dalla mia zona di conforto cercando di parlare italiano con la gente locale e cercando di essere capita da loro allo stesso tempo” – ha detto Mafalda, ma per Cristian tutte le attività erano nuove “Assolutamente tutto era nuovo per me. Pulizia della spiaggia in kayak, informazioni in acqua e a terra, parlare in italiano con la gente del posto… È stata una bella esperienza“. Il momento migliore della giornata per Gaby è semplicemente magico. “Sono andata a nuotare per vedere il pesce spada, era la prima volta che vedevo una cosa del genere“. Tante cose nuove, espressioni e per Elza- il posto migliore per passare un compleanno, facendo anche cose per la nostra natura e il nostro progetto, soprattutto tutti insieme. Anche per Mayssa questo non è il lavoro più facile, ma è qualcosa che le è piaciuto anche se era un po’ stanca. Come dice Ali: “All’inizio pensavo che il lavoro sarebbe stato difficile, ma in realtà mi sono divertito a svolgere i diversi compiti che abbiamo fatto. Abbiamo iniziato con la pulizia del mare e della spiaggia, allo stesso tempo abbiamo scoperto le cantine e abbiamo finito seguendo il nostro caro visitatore (Aguglie imperiali)“.

Sapere di potersi tuffare in acqua tutti insieme dopo una buona giornata di lavoro è semplicemente fantastico. E anche se siamo stanchi troviamo sempre l’energia per festeggiare. Naturalmente abbiamo fatto una festa di compleanno quando siamo tornati a casa. Abbiamo tutta l’estate 2021 per crescere con questo posto, con i nostri mentori e tra noi. E per ora lo adoriamo!

Progetto M.A.R.E. e studenti di biologia marina di Sant’Anna: Progetto Alghe della Baia di Ieranto

La Baia di Ieranto si presenta come un’attrazione da non perdere se ci si trova nel Sud Italia, con panorami spettacolari  e un vero e proprio centro di relax. Al di sotto di ciò che si può ammirare dalla superficie, c’è un ecosistema altamente biodiverso pieno di varie forme di alghe. Le alghe svolgono un ruolo essenziale in un ecosistema marino sano rilasciando composti organici attraverso il processo di fotosintesi. Le alghe hanno anche la capacità di gestire i rifiuti prodotti dagli esseri umani, un aspetto che è molto importante nell’ambiente marino di oggi.

Un viaggio sul campo è stato organizzato per gli studenti iscritti all’Istituto Sant’Anna di Sorrento che studiano biologia marina, in collaborazione con i volontari del Progetto M.A.R.E per aiutare a guidare ed educare gli studenti che partecipano allo studio. Prima dell’arrivo, gli studenti del Sant’Anna avevano studiato diversi argomenti relativi le alghe, come i tre tipi principali, verde, marrone e rosso, nonché gli ambienti in cui queste specie prosperano. La conoscenza è stata sviluppata riguardo alle proprietà delle alghe che le classificano come un gruppo polifiletico di organismi eucarioti che sono fototrofi. Come organismi fototrofi, le alghe hanno la capacità di ottenere energia dalla luce del sole per sintetizzare composti organici per la nutrizione.

Oltre all’attività condotta sulle alghe, gli studenti e i volontari hanno raccolto campioni di Posidonia, un’alga comune nel Mediterraneo. Questa posidonia riveste un’importanza molto grande perché le sue praterie sono aree con un’alta biodiversità di specie animali e vegetali. È stato completato un calcolo della superficie fotosintetica della Posidonia misurando il tessuto verde, ottenendo la superficie fotosintetica per un rizoma. Da lì il valore è stato moltiplicato per la densità di rizomi di Posidonia in 1 metro quadrato (512). Qui sotto puoi trovare il risultato finale del calcolo di fotosintetizzazione compilato:

 1234Average
Photosynthesizing Material (m2)6.1446.6306.2517.2966.580

Il risultato è stato una giornata di grande successo ed educativo lavorando insieme come volontari e studenti per raccogliere dati sulla presenza di alghe della baia di Ieranto attraverso l’identificazione e l’esplorazione. I volontari hanno condotto gli studenti in grotte dove la presenza di alghe rosse era molto rilevante, al contrario campioni di alghe verdi e marroni sono stati trovati sui lati della baia dove la luce del sole era in costante esposizione.  Mentre la raccolta dei dati era in azione, i volontari riconosciuti dai giornalisti televisivi hanno condiviso le loro esperienze finora nel loro lavoro, i loro ruoli quotidiani, così come i vari background da cui provengono. Nel complesso, la giornata è consistita nell’evidenziare il lavoro dei volontari all’interno della baia di Ieranto e nell’ampliare le conoscenze degli studenti di Sant’Anna sulle alghe, il loro ruolo nell’ambiente marino e i luoghi in cui i diversi tipi prosperano.